Ambientalismo scientifico, volontariato, solidarietà: una passione lunga trent'anni!
Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70. Tratto distintivo dell’associazione è stato sempre l’ambientalismo scientifico, la scelta di fondare ogni iniziativa per la difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, che ci hanno permesso di accompagnare le nostre battaglie con l’indicazione di alternative concrete, realistiche, praticabili. Questo, assieme all’attenzione costante per i temi dell’educazione e della formazione dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società, fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali.
Da sempre Legambiente dedica particolare attenzione al mondo dei bambini e dei ragazzi proponendo iniziative tese a stimolare il loro interesse verso le tematiche ambientali anche al di fuori del contesto scolastico. Il Settore ragazzi è l’area associativa delle bambine e dei bambini di Legambiente ma è anche un luogo di riflessione e di elaborazione per genitori, animatori, educatori e insegnanti che vogliono costruire una nuova cultura dell’infanzia nel nostro Paese.
Il circolo "Centro Ponente" nasce a Genova nel 1998 e diventa Associazione di Promozione Sociale “Legambiente Giovani Energie” nel 2011. In particolare dal 2006 dedica attenzione al mondo dei bambini e dei ragazzi proponendo iniziative tese a stimolare il loro interesse verso le tematiche ambientali coinvolgendo la fascia di età compresa tra gli 0 e 18 anni. Tra le attività svolte centri estivi, campi under-18, laboratori ambientali, attività di dopo e pre-scuola, stop didattico, escursioni sul territorio, organizzazione di giornate di gioco.